SCHEDA F completa - Secondo gli standard catalografici ICCD (MiBACT)
|
| CODICI |
| ID Scheda |
705 |
| TSK - Tipo di scheda |
F |
| LIR - Livello di ricerca |
P |
| NCT - CODICE UNIVOCO |
| NCTR - Codice Regione |
17 |
| Codice univoco locale |
|
| ESC - Ente schedatore |
MUV Matera |
| |
| LC - LOCALIZZAZIONE |
| PVC -LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO - AMMINISTRATIVA |
| PVCR - Regione |
Basilicata |
| PVCP - Provincia |
MT |
| PVCC - Comune |
Matera |
| LDC - COLLOCAZIONE SPECIFICA |
LDCN - Denominazione
(collezione/raccolta) |
|
| LDCU - Denom. spazio viabilistico |
|
| LDCM - Denominazione raccolta |
|
| |
| OGT - OGGETTO |
| OGT - OGGETTO |
| OGTD - Definizione dell'oggetto |
positivo |
| QNTN - QUANTITA' |
| QNTN - Numero oggetti/elementi |
|
| |
| SGT - SOGGETTO |
| SGT - SOGGETTO |
| SGLT - Titolo soggetto |
|
| SGTI - Identificazione |
Sulla Murgia materana sono evidenti i segni del Paleolitico. |
| SGTD - Identificazione sul soggetto |
In principio fu il Paleolitico, l’età più antica che per molti versi è ancora coperta da non poche nubi di incertezze. La Lucania non fa eccezioni. I primi segni di frequentazione umana si fanno risalire al Paleolitico inferiore, quando l’Homo Herectus trovò in questi luoghi il suo habitat ideale. E’ noto che i requisiti che presiedono all’insediamento di una civiltà ci sono tutti per dimostrare che questo territorio fu davvero abitato fin da tempi remoti. Qui la natura dei luoghi consentiva il riparo e la sopravvivenza. C’era acqua in abbondanza e c’erano boschi e selvaggina. Risalgono appunto a quell’epoca le prime testimonianze di vita nel territorio di Matera.
Il materiale raccolto nel Museo Archeologico Domenico Ridola racconta con chiarezza le origini di Matera, la quale dal paleolitico inferiore e dal neolitico fino all’età del bronzo e del ferro, fu il centro di un vasto territorio in cui si registrava la significativa presenza di antichissime testimonianze archeologiche, come la Grotta dei Pipistrelli, Timmari e Serra d’Alto, Murgecchia e Murgia Timone e altre località. Quanto basta per affermare che si trattava di un territorio abitato, costellato di villaggi, capanne e altri tipi di insediamenti.
Furono appunto i luoghi in cui Ridola effettuò scavi e esplorazioni che rivelarono la presenza e il passaggio dell’uomo nelle varie epoche e che dimostravano che si trattava di abitanti dediti a molte e varie attività: lavoravano la terra, andavano a caccia, sapevano sfruttare le acque di superficie, avevano greggi e armenti e quindi furono buoni pastori, mantenevano rapporti con genti vicine e lontane, sapevano escogitare sistemi per difendersi dai pericoli di aggressioni e invasioni, avevano inventato sistemi di difesa anche dalle calamità e dalle insidie naturali. In quella prima età, secondo le testimonianze raccolte da Ridola, l’uomo seppe ricavare dalla pietra gli strumenti per il lavoro dei campi e la utensileria per le faccende domestiche, le armi per cacciare e per difendersi, i recipienti per raccogliere e trasportare l’acqua, i mezzi per la mobilità su territorio.
Nella Grotta dei Pipistrelli e in quella Funeraria Ridola ritrovò ciottoli decorati con incisioni geometriche, cioè i segni di una scrittura embrionale ancora sconosciuti. Tali testimonianze appunto furono rinvenute in caverne che indubbiamente costituirono il miglior rifugio dell’uomo, e quelle caverne erano ubicate in remoti anfratti delle gravine materane dove il tempo aveva custodito reperti geologici del Paleolitico inferiore, cioè il tempo dei glaciali inverni del continente europeo. A quell’epoca infatti risalgono le prime raffigurazioni del mondo preistorico, segni incisi o dipinti sulle pareti delle caverne, di gruppi di cacciatori, che rappresentavano animali e figure astratte, quasi messaggi misteriosi e di straordinaria vivacità.
|
| |
| DESCRIZIONE |
| MIS - Misure |
| MISU - Unità |
|
| MISA - Altezza |
|
| MISL - Larghezza |
|
| MISD - Diametro |
|
| MISS - Spessore |
|
| |
| LR - LUOGO E DATA DELLA RIPRESA |
| LRC - LOCALIZZAZIONE |
| LRCR - Regione |
Basilicata |
| LRCP - Provincia |
MT |
| LRCC - Comune |
Matera |
| Indirizzo civico |
Murgia materana |
| Vedi l'ubicazione su GoogleMap |
Google Map |
| |
| DT - CRONOLOGIA |
| DTZ - CRONOLOGIA GENERICA |
| DTZG - Secolo |
|
| CRONOLOGIA SPECIFICA |
| DTSI - Da |
|
| DTSF - A |
|
| MOTIVAZIONE CRONOLOGIA |
| Motivazione |
|
| Specifiche |
|
| |
| DEFINIZIONE CULTURALE |
| AUF - AUTORE DELLA FOTOGRAFIA |
| AUFN - Autore personale |
Anonimo |
| Motivo attribuzione |
|
| Sigla per citazione |
|
| |
| DATI TECNICI |
| Indicazione di colore |
BN |
| MTC - MATERIA E TECNICA |
| MTC - Materia e tecnica |
Basilicata |
| |
| CONSERVAZIONE |
| STC - STATO DI CONSERVAZIONE |
| STCC - Stato di conservazione |
buono |
| |
| CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI |
| CONDIZIONE GIURIDICA |
| Indicazione generica |
|
| Proprietario |
|
| Indirizzo |
|
| |
| FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
| GESTIONE IMMAGINI |
| Tipo |
hard disk |
| Identificazione di volume |
|
| Posizione |
|
| |
| Tags |
|