SCHEDA F completa - Secondo gli standard catalografici ICCD (MiBACT)
|
CODICI |
ID Scheda |
700 |
TSK - Tipo di scheda |
F |
LIR - Livello di ricerca |
P |
NCT - CODICE UNIVOCO |
NCTR - Codice Regione |
17 |
Codice univoco locale |
|
ESC - Ente schedatore |
MUV Matera |
|
LC - LOCALIZZAZIONE |
PVC -LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO - AMMINISTRATIVA |
PVCR - Regione |
Basilicata |
PVCP - Provincia |
MT |
PVCC - Comune |
Matera |
LDC - COLLOCAZIONE SPECIFICA |
LDCN - Denominazione
(collezione/raccolta) |
|
LDCU - Denom. spazio viabilistico |
|
LDCM - Denominazione raccolta |
|
|
OGT - OGGETTO |
OGT - OGGETTO |
OGTD - Definizione dell'oggetto |
positivo |
QNTN - QUANTITA' |
QNTN - Numero oggetti/elementi |
|
|
SGT - SOGGETTO |
SGT - SOGGETTO |
SGLT - Titolo soggetto |
|
SGTI - Identificazione |
Tomba ipogeica sulla Murgia Timone |
SGTD - Identificazione sul soggetto |
Fu Domenico Ridola a dare il nome di trincea al “misterioso fossato” che gli si presentò agli occhi durante una delle sue frequenti peregrinazioni archeologiche intorno alle gravine materane. Era il 1898 e aveva appena scoperto sulla Murgia Timone il primo villaggio trincerato di epoca neolitica. La descrisse “dalle pareti verticali, dalle dimensioni su per giù costanti, dal contenuto singolare”. Ancora una scoperta simile alla prima, la seconda, doveva fare di lì a qualche tempo sulla Murgecchia, e successivamente a Tirlecchia dove le trincee furono due. In tutto ne scoprì cinque, e aprivano una nuova pagina nella storia archeologica di Matera, rivelando quanto ricco fosse il neolitico intorno alla città dei Sassi, soprattutto nelle località che si trovano a destra della via rotabile che da Matera porta a Laterza.
Dopo Ridola, successive ricerche hanno portato alla luce altri villaggi, facendo salire il numero a tredici, e in ogni caso si tratta di villaggi fortificati da trincee e altre opere di difesa. La concentrazione di un numero così rilevante di villaggi nei dintorni di Matera e più estesamente nell’agro di Santeramo e di Laterza, di Gravina e Altamura, rivela che in epoca neolitica ci fu in quest’area un forte incremento demografico. In pari tempo si verificò il passaggio da un’economia di sussistenza circoscritta alla caccia e alla raccolta dei prodotti naturali della terra, a un’economia di produzione basata sull’allevamento e sull’agricoltura, con la conseguente sedentarizzazione delle popolazioni.
Di fronte a tali scoperte venne naturale studiare le ragioni che avevano portato l’uomo a fermarsi su queste terre. Al processo di neolitizzazione concorsero certamente le condizioni favorevoli offerte dal territorio che era ricco di pascoli e di fertili pianure solcate da abbondanti corsi d'acqua. Ancora in epoca recente questo territorio ha conservato le stesse caratteristiche. Nel secondo millennio prima di Cristo, epoca presunta in cui possono essere sorti questi villaggi, quei luoghi dovevano presentarsi come una folta boscaglia in cui padroneggiava il bufalo.
Scegliendo di restare su quelle terre l’uomo provvide subito a circondare i suoi villaggi con opere di difesa e di protezione dell’abitato, praticamente a trincerarli. Altre ricerche successive rivelarono che ben preso in quei villaggi arrivarono altre genti, come dimostrano gli scavi archeologici che hanno portato alla luce reperti appartenenti a civiltà più evolute.
Alle scoperte di Ridola altre ne sono seguite, anche se si tratta di villaggi neolitici meno noti ma sicuramente di eguale importanza, come quelli in località S. Martino, S. Eligio, Setteponti, Matinelle, alcuni dei quali hanno subito danni irrimediabili a causa dell’attività agricola e dell’edilizia.
|
|
DESCRIZIONE |
MIS - Misure |
MISU - Unità |
|
MISA - Altezza |
|
MISL - Larghezza |
|
MISD - Diametro |
|
MISS - Spessore |
|
|
LR - LUOGO E DATA DELLA RIPRESA |
LRC - LOCALIZZAZIONE |
LRCR - Regione |
Basilicata |
LRCP - Provincia |
MT |
LRCC - Comune |
Matera |
Indirizzo civico |
Murgia materana |
Vedi l'ubicazione su GoogleMap |
Google Map |
|
DT - CRONOLOGIA |
DTZ - CRONOLOGIA GENERICA |
DTZG - Secolo |
XX sec. |
CRONOLOGIA SPECIFICA |
DTSI - Da |
|
DTSF - A |
|
MOTIVAZIONE CRONOLOGIA |
Motivazione |
|
Specifiche |
|
|
DEFINIZIONE CULTURALE |
AUF - AUTORE DELLA FOTOGRAFIA |
AUFN - Autore personale |
Anonimo |
Motivo attribuzione |
|
Sigla per citazione |
|
|
DATI TECNICI |
Indicazione di colore |
BN |
MTC - MATERIA E TECNICA |
MTC - Materia e tecnica |
Basilicata |
|
CONSERVAZIONE |
STC - STATO DI CONSERVAZIONE |
STCC - Stato di conservazione |
buono |
|
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI |
CONDIZIONE GIURIDICA |
Indicazione generica |
|
Proprietario |
nessuno |
Indirizzo |
|
|
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
GESTIONE IMMAGINI |
Tipo |
hard disk |
Identificazione di volume |
|
Posizione |
|
|
Tags |
|