SCHEDA F completa - Secondo gli standard catalografici ICCD (MiBACT)
|
CODICI |
ID Scheda |
688 |
TSK - Tipo di scheda |
F |
LIR - Livello di ricerca |
P |
NCT - CODICE UNIVOCO |
NCTR - Codice Regione |
17 |
Codice univoco locale |
|
ESC - Ente schedatore |
MUV Matera |
|
LC - LOCALIZZAZIONE |
PVC -LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO - AMMINISTRATIVA |
PVCR - Regione |
Basilicata |
PVCP - Provincia |
MT |
PVCC - Comune |
Matera |
LDC - COLLOCAZIONE SPECIFICA |
LDCN - Denominazione
(collezione/raccolta) |
|
LDCU - Denom. spazio viabilistico |
|
LDCM - Denominazione raccolta |
|
|
OGT - OGGETTO |
OGT - OGGETTO |
OGTD - Definizione dell'oggetto |
positivo |
QNTN - QUANTITA' |
QNTN - Numero oggetti/elementi |
|
|
SGT - SOGGETTO |
SGT - SOGGETTO |
SGLT - Titolo soggetto |
|
SGTI - Identificazione |
Tommaso Stigliani, poeta. |
SGTD - Identificazione sul soggetto |
La sua vicenda poetica coincise con un’epoca dominata dal marinismo e il suo fu un nome assai noto nel Seicento negli ambienti letterari e nelle corti europee. Tommaso Stigliani, al cui nome venne dedicato l’Istituto Magistrale del capoluogo, nacque a Matera il 1573, da genitori non troppo agiati, probabilmente figlio naturale di un ricco possidente che sostenne segretamente le spese per il suo mantenimento.
Frequentò fino a 18 anni gli studi nelle scuole locali col celebre, per quei tempi, maestro Orazio Goffredo, uno dei migliori professori di Matera, subito dopo fu inviato a Napoli per proseguire gli studi di medicina che frequentò per un periodo assai breve. Stigliani era invece attirato dal bel mondo letterario e riuscì a entrare nel salotto del Principe di Conca.
Dopo una breve sosta a Matera, passò prima a Roma e subito dopo a Milano, sempre alla ricerca di amicizie per poter entrare addirittura alla corte dei Savoia. Nel 1602 riuscì a farsi ammettere ai servigi di un Signore rendendosi cosi autonomo e guadagnando quanto potesse bastargli per non pesare più sulla famiglia. Ma presto arrivarono tempi magri, e Tommaso Stigliani rimase in condizioni di povertà.
Da Roma, dove si era stabilito dopo l’esperienza di Parma, dovette chiedere con insistenza e apertamente l’aiuto finanziario dei potenti dell’epoca, persino del Re di Spagna. A lui infatti il poeta materano aveva dedicato il Mondo Nuovo, un poema epico sull’impresa di Cristoforo Colombo dal quale si aspettava fama imperitura e un mutamento delle sue condizioni economiche. Dal re però non ottenne nessun aiuto. Riuscì invece a ottenere dalla Regia Camera di Napoli la pensione di 40 ducati e il temporaneo beneficio di 100 ducati annui dalla Camera di Spagna.
Questi aiuti non bastarono a risolvere l’endemica povertà di Stigliani che continuò a chiederli a destra e a manca. Riuscì solo a ottenere qualche altra promessa, peraltro mai mantenuta. Alla fine fu costretto a chiedere un qualche aiuto al vescovo di Matera, prima a monsignor Antinori e poi a monsignor Carrafa.
Alle condizioni di povertà si aggiunsero anche le spietate avversità letterarie, dovute ai suoi contrasti col mondo della poesia che in quel tempo era dominato da Giambattista Marino. Un periodo di limitata tranquillità lo passò quindi a Roma, dove tornò richiamato dalla vita culturale della capitale. Qui nel 1647 lo raggiunse la notizia che Matera era in preda a gravi disordini e che erano stati aboliti i benefici a lui concessi dieci anni prima. Accadde anche, l’anno successivo, che gli furono requisiti o rubati cento tomoli di grano.
Aveva 78 anni quando a Roma si spense nel 1651 minato dalla tubercolosi e dal “mal di pietra”. Non ricevette pompose onoranze funebri, pur meritandole in qualità di Cavaliere di Malta, dignità conferitagli 40 anni prima per interessamento del duca Ranuccio Farnese.
|
|
DESCRIZIONE |
MIS - Misure |
MISU - Unità |
|
MISA - Altezza |
|
MISL - Larghezza |
|
MISD - Diametro |
|
MISS - Spessore |
|
|
LR - LUOGO E DATA DELLA RIPRESA |
LRC - LOCALIZZAZIONE |
LRCR - Regione |
Basilicata |
LRCP - Provincia |
MT |
LRCC - Comune |
Matera |
Indirizzo civico |
|
Vedi l'ubicazione su GoogleMap |
Google Map |
|
DT - CRONOLOGIA |
DTZ - CRONOLOGIA GENERICA |
DTZG - Secolo |
|
CRONOLOGIA SPECIFICA |
DTSI - Da |
|
DTSF - A |
|
MOTIVAZIONE CRONOLOGIA |
Motivazione |
|
Specifiche |
|
|
DEFINIZIONE CULTURALE |
AUF - AUTORE DELLA FOTOGRAFIA |
AUFN - Autore personale |
Anonimo |
Motivo attribuzione |
|
Sigla per citazione |
|
|
DATI TECNICI |
Indicazione di colore |
BN |
MTC - MATERIA E TECNICA |
MTC - Materia e tecnica |
Basilicata |
|
CONSERVAZIONE |
STC - STATO DI CONSERVAZIONE |
STCC - Stato di conservazione |
buono |
|
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI |
CONDIZIONE GIURIDICA |
Indicazione generica |
|
Proprietario |
|
Indirizzo |
|
|
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
GESTIONE IMMAGINI |
Tipo |
hard disk |
Identificazione di volume |
|
Posizione |
|
|
Tags |
|