"Essere contemporanei. Musei, patrimonio, antropologia" Congresso a Matera dal 29 settembre al 2 ottobre 2010 |
 |
|
SIMBDEA, la Società Italiana per la Museografia e i Beni Demoetnoantropologici, lancia il suo congresso “Essere contemporanei. Musei, patrimonio, antropologia” (Matera 29 settembre – 2 ottobre 2010), chiamando a riflettere antropologi, gente dei musei e della cultura popolare, operatori culturali e sociali, giovani, sull’Essere contemporanei, con l’intenzione di fare ‘congresso’ nel senso di mettere insieme, far incontrare le diverse componenti di una comunità ampia, non solo disciplinare, dispersa, ma sempre attiva nella società civile, privilegiando il dialogo con le associazioni dei musei, con la rete italiana della cultura popolare, con varie istituzioni regionali.
Intorno alle sessioni di discussione, formazione e aggiornamento, che sono al centro del Congresso e che affrontano i temi del contemporaneo e nello specifico del patrimonio, delle tradizioni, del turismo, della valorizzazione, delle convenzioni UNESCO e altro, si articolano una serie di ulteriori iniziative composte da mostre di poster, installazioni, centri di informazione istituzionale, mostre fotografiche, rassegne video, spazi esposisitivi dedicati ai musei, alle regioni ed alle case editrici, l’evento della ‘fanta-antropologia’, il bar camp e le tavole rotonde
Il suggestivo scenario che la città di Matera offre, con la sua storia ricca di antropologia, e i suoi Sassi monumento attuale e vivo di una forma di vita e di una antropologia dell’abitare, farà da sfondo alle iniziative programmate che coinvolgeranno le maggiori istituzioni museali della città come Il Museo di Arte medievale e Moderna di Palazzo Lanfranchi, il Museo Archeologico Domenico Ridola, il MUSMA - Museo della Scultura Contemporanea e alcune chiese rupestri come Santa Maria de Armenis, oltre che l’Università degli Studi della Basilicata e la Mediateca Provinciale.
L’iscrizione al congresso, facoltativa per gli ospiti e i curatori delle iniziative previste dal programma, prevede una quota di partecipazione di € 10 che comprende il rilascio di:
- Attestato di partecipazione;
- Badge e kit congressuale;
- Lista degli esercizi commerciali convenzionati;
- Materiale informativo e promozionale.
Sarà possibile effettuare le iscrizioni presso la segreteria del congresso situata negli ambienti della Chiesa della Madonna del Carmine presso il Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna della Basilicata in Palazzo Lanfranchi. |
|
|
sito web notizia: http://www.esserecontemporanei.it/
data:
autore:
id news: 4 |